Progettazione Europea
Il corso sui programmi Europei nasce dalle rilevazioni ottenute a seguito della Ricerca Co-created sui pubblici dipendenti dei Comuni europei. Le amministrazioni pubbliche, sempre intente alla ricerca di opportunità e risorse da destinare allo sviluppo e al miglioramento del territorio e dei cittadini sono fortemente motivate a ricercare nel contesto europeo le fonti per accrescere e implementare le possibilità in ambito sociale, ambientale, sanitario, imprenditoriale…
Fornire ai funzionari della pubblica amministrazione percorsi mirati di conoscenza e familiarizzazione con la gestione dei fondi Europei è un modo per dotare gli enti pubblici di ulteriori capacità di programmazione di sviluppo. Del resto, le competenze di progettazione e la stessa programmazione europea richiedono costantemente l’integrazione di sistemi misti pubblico-privati e la pubblica amministrazione può essere protagonista di iniziative progettuali calibrate sui reali bisogni del cittadino.
Questo corso è basato sulla divulgazione delle informazioni, dei processi e degli strumenti di progettazione europea, attraverso un approccio a tratti didascalico e operativo. Ne deriva una panoramica suddivisa nelle seguenti macroaree:
- Principi e basi della programmazione europea
- Informazione europea: fonti e reperimento
- Tecniche e strumenti di progettazione
- Principali programmi europei
Il corso è strutturato in 6 moduli
- Europa e programmi: Alcuni numeri
- Un approccio formale per iniziare: la “mentalità europea”
- La progettazione e il ciclo del progetto secondo il PCM
- Agenzie e programmi
- Il programma Europa Creativa
- Programmi a gestione indiretta e Fondi strutturali
Alla fine di ciascun modulo e per accedere al successivo è necessario rispondere ad un breve test di verifica.